.
Teoremi



Quando si calcolano le probabilita' di eventi quasi sempre e' impossibile riferirsi a fatti sperimentali: ad esempio se devo calcolare la probabilita' di fluttuazione di certe nuove azioni finanziarie non posso calcolarne la probabilita' mediante mezzi gia' esistenti ma solamente con criteri che coinvolgano la conoscenza del possibile mercato presente e futuro.
Cio' porta a sviluppare il calcolo delle probabilita' mediante metodi indiretti, cioe' mediante proprieta' che permetteranno di ridurre al minimo gli esperimenti:
Pertanto e' importante sviluppare questi teoremi per un loro utilizzo nel calcolo.
Per semplicita' ripetiamo anche alcuni teoremi (probabilita' totale, probabilita' composta) che avevamo gia' visto


Pagina iniziale Indice di algebra Pagina successiva Pagina precedente